Per tutti c'è un' età per De Andrè
E coincide con la propria maturità.
C'è chi lo scopre da adolescente, chi da universitario, chi a trent' anni. E c'è chi lo riscopre. O lo riscopre per la terza volta come fosse un ciclo della vita.
Ed è come quel professore che hai tanto amato all' università, che ti ha aperto la mente e le porte di una consapevolezza di quello che ti circonda che non credevi fosse possibile avere.
È come quello zio che quando avevi dieci anni ti portava a fare passeggiate e ti parlava come si parla ad un grande. E grande ti sentivi.
È come un prof di storia alle medie.
È come un suocero che diventa tuo amico.
È come la tua prima convivenza, che ti frughi dentro e ti rendi conto di essere pronto a capire tutto, che per la prima volta ti senti capace di fare il giro della Terra sull' equatore.