Ì Brindellone
A Firenze c'è una porta di legno alta come un intero palazzo, un bel portone, diviso in tre sezioni. La guardo sempre quando passo e so cosa custodisce, so anche perché è sempre chiusa, tutto l'anno chiusa tranne un giorno, ma fino a stamani non mi ero mai preso la briga di svegliarmi alle 7 la mattina di Pasqua per vedere tirar fuori il Brindellone.
brindellone
brin·del·ló·ne/
sostantivo maschile
Persona lunga e sgraziata, trasandata nel vestire e scomposta nel camminare.
Com'è che questo sostantivo molto usato in Toscana per le persone è stato utilizzato per chiamare questo carro pieno zeppo di fuochi d'artificio, che per una tradizione vecchia quasi mille anni viene fatto accendere (scoppiare) dalla colombina in piazza San Giovanni? Ero curioso e ho studiato.
Un tempo a Firenze per il 24 giugno, giorno di San Giovanni patrono, veniva fatta una parata che vedeva un alto carro carico di fieno portare un tizio vestito da Giovanni Battista coperto solo da uno straccio di cammello, un brindellone insomma, e da allora il termine è diventato sinonimo di carro e attribuito anche al nostro brindellone pasquale.
B u o n a P a s q u a !! 🤓😴🐣 (foto di oggi)