Si è sentito molto parlare del mal d' Africa, e di come un paese così difficile e pieno di problemi streghi letteralmente chi riesce ad instaurare un rapporto intimo con quella terra, a superare i pregiudizi e a guardare oltre a quello che la società occidentale mostra.
Poi ho sentito parlare anche di mal d' Alaska, altra regione periferica e molto difficile, soprattutto dal punto ambientale e climatico. Anche in questo caso il richiamo per chi ci è stato è molto forte.
Io voglio parlare del mal di Napoli, esiste? Io l' ho provato più volte, anche ieri sera.

Ale & Elly a Posillipo

un classico muro napoletano
Non sono napoletano, i miei nonni sono tutti del Trentino tranne mio nonno paterno, venuto poi in Toscana, lui era di Bologna. Però questa è una città diversa dalle altre città che ci sono in Italia. 
"ALLA BASE C'E' IL CALCIO"
La gente, il clima, il paesaggio, il cibo, il mare. Ho sempre provato emozioni profonde tutte le volte che l' ho visitata e poi ne ho sempre sentito la mancanza, magari a distanza di mesi, anni, come se sapessi che andare li mi avrebbe restituito quel pezzetto di me che ci avevo lasciato la volta prima, come se fossi sicuro  che non ne sarei rimasto deluso neanche stavolta. Eppure è un posto difficile, pieno di problemi, come l' Africa, come l' Alaska.

 
 Ieri sera, mezzanotte, ero in macchina e su Deejay passano questa canzone..