"Se non capite di che cosa e di chi sto parlando, non mi sembra certo il caso di provare a spiegarvi in due parole la situazione, punterei piuttosto a farvi comprendere l’importanza della festività che andiamo ad onorare, in un momento storico in cui certi valori cominciano a scarseggiare.
L’ozio, il rito del vizio, il fancazzismo, la trasandatezza, la flaccidità sinaptica, non solo sono poco consoni ai ritmi della vita attuale, ma hanno ormai connaturata un’accezione prettamente negativa.
Ecco poche regole che vi consentiranno di aderire in maniera adeguata all’evento:
- bere molto la sera precedente cercando di mischiare vari tipi di alcolici
- svegliarsi verso le 15, 15-30 in una casa che non non è la vostra (o non sembra tale) e in cui non ci si ricorda di essere andati.
- evitare di radersi (solo per gli uomini). Lavarsi con superficialità.
- fare tutto con estrema calma
- indossare preferibilmente gli abiti del giorno prima, o comunque le prime cose che capitano a tiro.
- cercare nelle vicinanze avanzi di cibo e bicchieri mezzi pieni o mezzi vuoti.
- recarsi in AnderQuando con spirito rinnovato e ingenuo ottimismo.
Varie sorprese all’interno della serata"